
Filarmonica di Firenze "Gioacchino Rossini"
Associazione Musicale fondata nel quartiere di Santa Croce al tempo di Firenze capitale, la Filarmonica Rossini è un pezzo di storia della città di cui porta le insegne e i colori, quel giglio rosso che da sempre fa bella mostra di sé sull'uniforme da concerto dei suoi musicisti.
Anzi, "musicanti" per dirlo alla toscana.
Un organico importante e articolato che copre tutte le sezioni di ottoni, flauti, ance e percussioni per dar vita ad una grande Orchestra di Fiati, evoluzione dell'ottocentesca Banda sinfonica.
Insieme ai membri più anziani e ai tanti appassionati non professionisti, ci sono diplomati e giovani studenti dei Conservatori toscani, dei corsi di alta formazione, della Scuola di Musica della Rossini, importante realtà che dal 1921 ad oggi ha istruito nella pratica strumentale centinaia di allievi all'insegna di "qualità nella tradizione".
Piazza Signoria a Firenze è il palcoscenico naturale della Rossini, sempre pronta a celebrare in musica i grandi appuntamenti della storia e i festosi momenti di vita cittadina.
L'attività concertistica di questi ultimi anni, sotto la guida vigorosa del direttore artistico Maestro G. Lazzeri, esprime un ricco repertorio di musica originale per banda, trascrizioni operistiche, suite sinfoniche da autori classici come Verdi, Rossini, Bach, Hendel, Holst, ma anche Miller, de Haan, Piazzolla, Morricone, Rota ...
La Rossini di oggi è un laboratorio di esperienze aperto alla partecipazione, una palestra che accoglie chi vuol mettersi alla prova, una possibilità concreta di fare musica di qualità insieme, che non costa nulla se non costanza e applicazione.
Alla Rossini valgono ancora valori come impegno, modestia, generosità uniti all'antica civiltà dello stare insieme.